Mattina | Pomeriggio | |
---|---|---|
Lunedì | ---- | 14.30-18.30 |
Martedì | ---- | 14.30-18.30 |
Mercoledì | ---- | 14.30-18.30 |
Giovedì | 09.00-12.00 | 14.30-18.30 |
Venerdì | 09.00-12.00 | 14.30-18.30 |
Sabato | 09.00-12.00 | 14.30-18.30 |
La Biblioteca Comunale è un servizio che il Comune offre gratuitamente a tutti i cittadini. Si occupa dell'acquisizione, accrescimento, conservazione e valorizzazione del patrimonio informativo e documentario.
Garantisce i servizi essenziali delle biblioteche (informazione, consultazione, prestito a domicilio e interbibliotecario, consulenza e ricerche bibliografiche).
Promuove e organizza attività e visite culturali e aspira a esser luogo di promozione della lettura.
In essa si trovano libri, giornali, riviste e materiale multimediale da leggere, consultare e prendere in prestito.
Si possono trovare anche computer per navigare in internet, per la videoscrittura, lo studio delle lingue e dell'informatica.
E' un servizio offerto sia a chi vuole trascorrere in modo utile e piacevole il proprio tempo libero sia a chi ha necessità di informarsi, documentarsi per motivi di studio e lavoro.
Il materiale librario e multimediale è collocato sugli scaffali a cui si può accedere liberamente ed è composto da:
La biblioteca organizza nel corso dell’anno, autonomamente o in collaborazione con la locale Pro Loco:
Inoltre ha tra le proprie finalità la promozione di ricerche storiche e documentarie sul territorio.
L'accesso alla biblioteca è libero. Per usufruire di alcuni servizi è necessario essere iscritti alla Rete Bibliotecaria Bergamasca e presentare la tessera di iscrizione.
L'iscrizione è necessaria se si vogliono prendere in prestito i materiali della biblioteca e utilizzare le postazioni informatiche e multimediali.
L'iscrizione alla biblioteca è gratuita. Tutti possono iscriversi presentando un documento d’identità in corso di validità.
L’accesso alla consultazione dei quotidiani e delle riviste è libera e gratuita. Presso la biblioteca sono disponibili:
Il prestito dei libri è uno dei principali servizi gratuiti forniti dalla biblioteca ed è aperto a tutti i cittadini.
Per il prestito dei documenti posseduti dalla biblioteca è necessario iscriversi e presentare la Carta Regionale dei Servizi (Tessera Sanitaria). Si possono prendere in prestito fino a:
La durata del prestito è di 30 giorni per i libri e di 7 giorni per i DVD.
Se un libro non è disponibile si può richiederlo alle altre biblioteche della provincia e, tramite il prestito interbibliotecario, averlo entro 2/5 giorni. È un servizio gratuito che consente di ricevere nella biblioteca scelta dall’utente libri, DVD e periodici posseduti dalle altre biblioteche.
Si possono effettuare le richieste di prestito bibliotecario e interbibliotecario direttamente attraverso il catalogo on line oppure con l’aiuto del bibliotecario.
Per operare autonomamente e accedere all’area personale si possono richiedere ai bibliotecari le credenziali di accesso al catalogo on line RBBG.IT (Catalogo on line delle Rete Bibliotecaria Bergamasca).